Buren a Pistoia
e le passeggiate nel contemporaneo

Un invito a scoprire l’arte contemporanea in città e nel territorio
Una mappa, un itinerario, un invito a guardare la città con occhi diversi. Buren a Pistoia e le passeggiate nel contemporaneo è il nuovo progetto promosso da Fondazione Caript e Pistoia Musei, in collaborazione con il Comune di Pistoia, che trasforma la città e i suoi dintorni in un museo a cielo aperto.
Partendo dalle opere di Daniel Buren – protagonista della grande mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968–2025 (a Palazzo Buontalenti fino al 27 luglio 2025) – il percorso accompagna cittadini e visitatori alla scoperta dei principali luoghi dell’arte contemporanea a Pistoia e fuori città: musei, installazioni permanenti, giardini d’autore e architetture d’artista, tra cui spiccano nomi come Gianni Ruffi, Marino Marini, Daniel Spoerri, Sol LeWitt, Robert Morris, Anselm Kiefer, Jorio Vivarelli e molti altri.
Dalla Casa-studio Fernando Melani al Padiglione di Emodialisi, dal Giardino Volante al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, da Palazzo de’ Rossi fino alle opere site-specific di Daniel Buren alla Fattoria di Celle a Santomato di Pistoia e a Villa La Magia a Quarrata, ogni tappa è un’occasione per immergersi nei linguaggi dell’arte contemporanea e nel dialogo tra creatività e paesaggio.
La mappa dell’itinerario per esplorare tutte le tappe e pianificare la passeggiata nel contemporaneo è scaricabile qui sotto.