fbpx

Geostorie



Il recupero della chiesa di San Salvatore, l’edificio di culto più antico di Pistoia, ha permesso di far riemergere una serie di testimonianze legate al centro della città e al suo passato antico e medievale. I reperti esposti gettano luce sulla fondazione romana della città e sull’importante passato medievale che ancora oggi ne caratterizza la fisionomia.

 

L’attività proposta alle classi della scuola secondaria di I e II grado, declinata con linguaggi ed esempi calibrati in base all’età dei partecipanti, permette di compiere un viaggio di scoperta della piazza, della sua conformazione e della sua storia. L’esperienza inizia con il racconto dei reperti di età romana e medievale esposti nel Museo, per poi dare spazio a un’attività immersa e partecipativa condotta utilizzando materiali e tecniche non convenzionali, come la deriva psicogeografica e la costruzione di mappe sensoriali e affettive, utilizzati con l’intento di analizzare e ricostruire la stratificazione temporale che caratterizza il centro storico della città. Il dato storico, testimoniato dai reperti conservati nel Museo, unito allo sforzo immaginario richiesto ai partecipanti nel corso all’attività, diventano strumenti per costruire e rimettere in discussione la propria percezione e consapevolezza della storia della città e del suo centro.

 

Cosa: visita con attività partecipata al Museo di San Salvatore e Piazza Duomo
Per chi:
 classi della scuola secondaria di I e II grado
Dove: Museo di San Salvatore e Piazza Duomo
Durata: 1 ora e mezza/2 ore
Quando: tutti i giorni dalle 10:00 in poi, su prenotazione
Quanto: € 5 a partecipante, ingresso e attività inclusi; insegnanti accompagnatori gratuito
Prenotazione obbligatoria. Scrivici a: edu@pistoiamusei.it

Pistoia Musei

Pistoia Musei