
Gli scavi archeologici della Chiesa di San Salvatore raccontano la presenza di una città e civiltà ormai lontana nel tempo attraverso oggetti che evocano rituali, consuetudini e piccole azioni quotidiane. Alcuni sono carichi di mistero, altri invece sono più riconoscibili e sembrano provenire da un tempo molto simile al nostro. La visita al Museo di San Salvatore, negli spazi rinnovati della più antica chiesa pistoiese rimasta, è l’occasione per riflettere sul concetto di passato partendo da oggetti antichi provenienti dalla città sepolta sotto a quella attuale e che ancora ci invia messaggi e testimonianze materiali che ci ricordano la sua esistenza.
L’attività inizia dalla costruzione di strumenti adatti a far comprendere le cronologie e le distanze temporali, utilizzando un linguaggio ed esempi comprensibili a tutti. Nella seconda parte della visita, dopo aver osservato insieme i reperti e gli oggetti presentati nella mostra, dalla ricostruzione della domus romana, ai resti degli affreschi e infine gli oggetti riemersi nel corso dello scavo, i bambini partecipano a una riflessione guidata ma aperta ai loro contributi, dedicata ai modi in cui possiamo ricostruire il significato degli oggetti che provengono dal passato e alla relazione con il nostro tempo.
L’attività termina con una domanda rivolta al futuro: come saranno interpretati gli oggetti che usiamo nella nostra quotidianità tra mille anni? Cosa penseranno di noi gli uomini del futuro quando ritroveranno i nostri giochi, i nostri abiti, i nostri smartphone? Riflettendo su questa domanda le classi potranno partecipare a una mostra collettiva finale contribuendo con i propri oggetti personali e i pensieri inviati alla società del futuro.
Cosa: visita animata al Museo di Salvatore con progetto finale
Per chi: classi della scuola primaria
Dove: Museo di San Salvatore
Durata: 1 ora e mezza
Quando: tutti i giorni dalle 10:00 in poi, su prenotazione
Quanto: € 5 a partecipante, ingresso e attività inclusi; insegnanti accompagnatori gratuito
Prenotazione obbligatoria. Scrivici a: edu@pistoiamusei.it