Mercoledì 13 ottobre – ore 18
La stagione delle arti performative
Introduce Annamaria Iacuzzi Curatrice scientifica delle Collezioni del Novecento, Pistoia Musei
Intervengono
Enzo Bargiacchi Critico arti visive
Marion D’Amburgo Attrice
Antonio Sferlazzo Fotografo
Valentina Valentini Docente di Arti performative e Arti elettroniche e digitali, Università di Roma “La Sapienza”
Nel 1980 il festival Incontri internazionali arte teatro/1.Italia/California, svoltosi a Pistoia, suggella un decennio di sperimentazione teatrale che aveva visto la presenza, al teatro comunale cittadino, di personalità di primo piano della scena contemporanea d’avanguardia. La memoria di questa stagione consentirà di allargare l’attenzione sui linguaggi artistici degli anni Settanta: un momento di grande fermento creativo in cui il confine tra performance, rappresentazione scenica e musica era estremamente labile e le arti visive si proponevano in un continuo e propulsivo scambio creativo.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Sala delle Assemblee, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26.
Mercoledì 27 ottobre – ore 18
Il sistema dell’arte toscano: una promozione al femminile
Introduce Caterina Toschi Curatrice e docente di Storia dell’arte contemporanea e Storia della fotografia, Università per Stranieri di Siena
Intervengono
Riccardo Guarnieri Pittore
Maria Grazia Messina già Docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Firenze
Susanna Ragionieri Docente di Storia dell’arte contemporanea, Accademia di Belle Arti di Firenze
Durante l’incontro sarà affrontato il tema della provincia nella storia del mercato toscano del secondo Novecento, in particolare la promozione degli artisti pistoiesi e toscani attuata dalle gallerie fiorentine. Sarà approfondito come la cultura artistica toscana abbia avuto una difficile fortuna rispetto alle coeve esperienze affermatesi in contesti mercantili più cosmopoliti, ricostruendo però il ruolo pionieristico di due galleriste per la ripresa di un mercato interessato anche a questo tipo di ricerche: Fiamma Vigo con la Galleria Numero e Matilde Giorgini con lo Studio d’Arte Contemporanea Quadrante.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Sala delle Assemblee, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26.
Mercoledì 10 novembre – ore 18
Il design e l’ibridazione dei linguaggi
Introduce Alessandra Acocella Ricercatrice in Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Parma
Intervengono
Dario Bartolini Architetto, designer, membro di Archizoom dal 1967 al 1973
Elisabetta Trincherini Responsabile dell’Archivio storico del Centro Studi Poltronova per il Design
Davide Turrini Ricercatore Università degli Studi di Ferrara
L’incontro approfondirà le molteplici esperienze e i diversi approcci creativi che, all’insegna di una appassionata e vivace sperimentazione, hanno definito e connotato il contributo toscano alla storia del design nella seconda metà del Novecento, con una particolare attenzione alla stagione degli anni Sessanta e Settanta. Si indagheranno le feconde intersezioni disciplinari instaurate con
l’universo dell’arte, della cultura visiva e della fotografia, tra rinnovate attenzioni per il lavoro artigianale e progettualità eversive del contro-design radicale.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Sala delle Assemblee, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26.
PRENOTA ONLINEMercoledì 13 ottobre – ore 18
La stagione delle arti performative
Introduce Annamaria Iacuzzi Curatrice scientifica delle Collezioni del Novecento, Pistoia Musei
Intervengono
Enzo Bargiacchi Critico arti visive
Marion D’Amburgo Attrice
Antonio Sferlazzo Fotografo
Valentina Valentini Docente di Arti performative e Arti elettroniche e digitali, Università di Roma “La Sapienza”
Nel 1980 il festival Incontri internazionali arte teatro/1.Italia/California, svoltosi a Pistoia, suggella un decennio di sperimentazione teatrale che aveva visto la presenza, al teatro comunale cittadino, di personalità di primo piano della scena contemporanea d’avanguardia. La memoria di questa stagione consentirà di allargare l’attenzione sui linguaggi artistici degli anni Settanta: un momento di grande fermento creativo in cui il confine tra performance, rappresentazione scenica e musica era estremamente labile e le arti visive si proponevano in un continuo e propulsivo scambio creativo.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Sala delle Assemblee, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26.
Mercoledì 27 ottobre – ore 18
Il sistema dell’arte toscano: una promozione al femminile
Introduce Caterina Toschi Curatrice e docente di Storia dell’arte contemporanea e Storia della fotografia, Università per Stranieri di Siena
Intervengono
Riccardo Guarnieri Pittore
Maria Grazia Messina già Docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Firenze
Susanna Ragionieri Docente di Storia dell’arte contemporanea, Accademia di Belle Arti di Firenze
Durante l’incontro sarà affrontato il tema della provincia nella storia del mercato toscano del secondo Novecento, in particolare la promozione degli artisti pistoiesi e toscani attuata dalle gallerie fiorentine. Sarà approfondito come la cultura artistica toscana abbia avuto una difficile fortuna rispetto alle coeve esperienze affermatesi in contesti mercantili più cosmopoliti, ricostruendo però il ruolo pionieristico di due galleriste per la ripresa di un mercato interessato anche a questo tipo di ricerche: Fiamma Vigo con la Galleria Numero e Matilde Giorgini con lo Studio d’Arte Contemporanea Quadrante.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Sala delle Assemblee, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26.
Mercoledì 10 novembre – ore 18
Il design e l’ibridazione dei linguaggi
Introduce Alessandra Acocella Storica dell’arte e curatrice
Intervengono
Dario Bartolini Architetto, designer, membro di Archizoom dal 1967 al 1973
Elisabetta Trincherini Responsabile dell’Archivio storico del Centro Studi Poltronova per il Design
Davide Turrini Ricercatore Università degli Studi di Ferrara
L’incontro approfondirà le molteplici esperienze e i diversi approcci creativi che, all’insegna di una appassionata e vivace sperimentazione, hanno definito e connotato il contributo toscano alla storia del design nella seconda metà del Novecento, con una particolare attenzione alla stagione degli anni Sessanta e Settanta. Si indagheranno le feconde intersezioni disciplinari instaurate con
l’universo dell’arte, della cultura visiva e della fotografia, tra rinnovate attenzioni per il lavoro artigianale e progettualità eversive del contro-design radicale.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Sala delle Assemblee, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26.