Fuori tempo, a perdita d'occhio

Domenica 9 marzo ore 11:00-18:00, Saloncino della Musica, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26, Pistoia
Proiezione-maratona del film di Daniel Buren
Fuori tempo, a perdita d’occhio
con un’introduzione di Francesco Tedeschi
Un’opera della durata di sei ore e ventiquattro minuti: una sorta di retrospettiva in forma filmica nella quale l’artista francese ripercorre le tappe del suo lavoro a partire dagli esordi fino al 2018.
Il film è strutturato in modo semplice e chiaro: è suddiviso in grandi capitoli che si susseguono in ordine alfabetico in base al titolo; all’interno di ciascun capitolo, in ordine cronologico, si sviluppano dei temi. Possono essere temi molto concreti (come “porta”, “finestra”, “pavimento”), così come astratti (“luce del giorno”, “passaggio”, “proiezione”, “movimento”), possono riguardare attività artistiche (“spettacolo”, “film”), o elencare concetti relativi al lavoro dell’artista (“strumento visivo”, “foto ricordo”).
L’opera si completa con una serie di interviste ad artisti, coreografi, musicisti, designer, architetti, curatori, critici d’arte, galleristi, collezionisti che offrono il loro punto di vista su diversi aspetti del lavoro di Buren.
La proiezione è introdotta da una presentazione a cura di Francesco Tedeschi, docente di storia dell’arte contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore e autore di un saggio nel libro che accompagna la mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare (Pistoia, Palazzo Buontalenti, 8 marzo – 27 luglio 2025).
Il film verrà proiettato per intero e senza pause, in lingua francese con sottotitoli in italiano. L’ingresso, libero fino a esaurimento dei posti disponibili, è permesso in qualunque momento.
—
FUORI TEMPO, A PERDITA D’OCCHIO
un film di Daniel Buren
[titolo originale À contre-temps, à perte de vue], 2018
Durata: 6h 24’
Scopri di più su https://danielburenfilm.com/
Immagine: Daniel Buren – Photo-souvenir: Fuori tempo, a perdita d’occhio 2020, exhibition view Galleria Continua, San Gimignano. Courtesy Galleria Continua and the artist. Copyright: © DB-ADAGP Paris. Photo: Ela Biakowlska, OKNO STUDIO