fbpx

FOTOGRAFIA COME PRETESTO – Walter Guadagnini venerdì 15 ottobre



Venerdì 15 ottobre Walter Guadagnini, storico della fotografia e Direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, sarà ospite del ciclo FOTOGRAFIA COME PRETESTO. Conversazioni intorno alla mostra Aurelio Amendola | Un’antologia, per un incontro dal titolo Fotografare la Pop art. Da Ugo Mulas a Aurelio Amendola. Andy Warhol è stato l’ultimo vero artista popolare nel senso autentico del termine, sulla scia di figure come quelle di Picasso e Dalì, che hanno saputo sfruttare l’effetto moltiplicatore dell’immagine garantito dalla fotografia. Nel ritrarre l’autore delle Marilyn e delle Campbell Soup, Mulas e Amendola evidenziano le differenze del loro approccio alla fotografia e al ritratto d’artista.

VENERDÍ 15 OTTOBRE ORE 19
FOTOGRAFIA COME PRETESTO
Conversazioni intorno alla mostra Aurelio Amendola | Un’antologia

Fotografare la Pop art. Da Ugo Mulas a Aurelio Amendola
con WALTER GUADAGNINI Storico della fotografia, Direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Torino

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Sala delle Assemblee, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26

PRENOTA ONLINE

Walter Guadagnini si laurea nel 1987 in Storia dell’Arte Contemporanea e nel 1992 ottiene la cattedra di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Inizia a lavorare alla Galleria Civica di Modena nel 1985 e nel 1995 assume la direzione dell’istituto, che manterrà fino al 2005. La sua attenzione nei confronti della Pop Art si consolida  negli anni successivi, nei quali cura alcune ricognizioni storiche, come Pop Art! 1956-1968 alle Scuderie del Quirinale di Roma nel 2007 e Italia Pop. L’arte negli anni del boom alla Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo nel 2016 (con S.Roffi) e le personali Andy Warhol. Una storia americana a Palazzo Blu di Pisa nel 2013 (con C.Ceppi Zevi) e Lichtenstein e la Pop Art americana ancora alla Fondazione Magnani Rocca nel 2018 (con S.Roffi).
A partire dal 2015 dirige il Festival fotografico “Fotografia Europea” di Reggio Emilia, mentre nel 2016 viene nominato direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia a Torino.
Dal 1995 al 2003 ha collaborato come critico d’arte al quotidiano “la Repubblica”, mentre dal 2006 è coordinatore della sezione fotografica della rivista “Il Giornale dell’Arte”. Ha collaborato dal 2005 con la rivista “FMR”, divenendo poi co-direttore dal 2008 al 2010 della rivista “FMR – Bianca”.

Venerdì 15 ottobre Walter Guadagnini, storico della fotografia e Direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, sarà ospite del ciclo FOTOGRAFIA COME PRETESTO. Conversazioni intorno alla mostra Aurelio Amendola | Un’antologia, per un incontro dal titolo Fotografare la Pop art. Da Ugo Mulas a Aurelio Amendola. Andy Warhol è stato l’ultimo vero artista popolare nel senso autentico del termine, sulla scia di figure come quelle di Picasso e Dalì, che hanno saputo sfruttare l’effetto moltiplicatore dell’immagine garantito dalla fotografia. Nel ritrarre l’autore delle Marilyn e delle Campbell Soup, Mulas e Amendola evidenziano le differenze del loro approccio alla fotografia e al ritratto d’artista.

VENERDÍ 15 OTTOBRE ORE 19
FOTOGRAFIA COME PRETESTO
Conversazioni intorno alla mostra Aurelio Amendola | Un’antologia

Fotografare la Pop art. Da Ugo Mulas a Aurelio Amendola
con WALTER GUADAGNINI Storico della fotografia, Direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Torino

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Sala delle Assemblee, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26

PRENOTA ONLINE

Walter Guadagnini si laurea nel 1987 in Storia dell’Arte Contemporanea e nel 1992 ottiene la cattedra di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Inizia a lavorare alla Galleria Civica di Modena nel 1985 e nel 1995 assume la direzione dell’istituto, che manterrà fino al 2005. La sua attenzione nei confronti della Pop Art si consolida  negli anni successivi, nei quali cura alcune ricognizioni storiche, come Pop Art! 1956-1968 alle Scuderie del Quirinale di Roma nel 2007 e Italia Pop. L’arte negli anni del boom alla Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo nel 2016 (con S.Roffi) e le personali Andy Warhol. Una storia americana a Palazzo Blu di Pisa nel 2013 (con C.Ceppi Zevi) e Lichtenstein e la Pop Art americana ancora alla Fondazione Magnani Rocca nel 2018 (con S.Roffi).
A partire dal 2015 dirige il Festival fotografico “Fotografia Europea” di Reggio Emilia, mentre nel 2016 viene nominato direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia a Torino.
Dal 1995 al 2003 ha collaborato come critico d’arte al quotidiano “la Repubblica”, mentre dal 2006 è coordinatore della sezione fotografica della rivista “Il Giornale dell’Arte”. Ha collaborato dal 2005 con la rivista “FMR”, divenendo poi co-direttore dal 2008 al 2010 della rivista “FMR – Bianca”.

Pistoia Musei

Pistoia Musei