
Venerdì 16 settembre l’Associazione Registrarte, che riunisce i professionisti (Registrar) che operano nei musei italiani, tiene la propria Giornata di studio annuale dedicata al tema della sostenibilità. Il convegno, dal titolo “Registrar e ambiente: un approccio sempre più sostenibile”, mette l’accento sulla necessità del mondo dell’arte, delle mostre e dei musei di confrontarsi con l’esigenza, ormai ineluttabile, di uno sviluppo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. L’occasione permette, soprattutto ai musei, di riflettere sulle buone pratiche già in atto e sui futuri progetti che molti soggetti del mondo dell’arte stanno mettendo in atto per un approccio più consapevole alle proprie attività. Interverranno pertanto Registrar di importanti musei italiani (Museo Egizio e Gallerie Reali di Torino e MUSE di Trento) insieme ai colleghi di prestigiosi musei europei come il Victoria and Albert Museum di Londra, il Manchester Museum e il MASI di Lugano.
“Sono soddisfatta del grande lavoro che la nostra Associazione sta portando avanti – sottolinea Rebecca Romere Presidente di Registrarte – e con questa Giornata di studi tocchiamo un tema molto urgente che anche il nostro settore deve tenere presente per il futuro. I musei e le mostre non possono più sottrarsi a una riflessione sul tema della sostenibilità, individuando nuovi approcci a favore di un impiego più equilibrato delle risorse ambientali, garantendo sempre la massima attenzione alla sicurezza e alla cura del patrimonio artistico che abbiamo fra le mani e di cui abbiamo la responsabilità di assicurare la fruizione alle generazioni future”.
Il convegno si terrà all’Auditorium dell’Antico Palazzo dei Vescovi (Pistoia Musei) a partire dalle ore 10.30. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo email info@registrarte.org.