fbpx

PODCAST GLI SPAESATI. Alla ricerca dell’arte perduta



Pistoia ha prodotto straordinarie opere d’arte attraverso i secoli, molte delle quali possono essere ammirate e studiate nei musei, nelle chiese e nelle collezioni del territorio. Non tutti questi preziosi oggetti d’arte però sono rimasti a Pistoia: alcuni sono andati perduti, altri si conservano nei più grandi musei internazionali. Ma come ci sono finiti?
Scoprilo ascoltando GLI SPAESATI. Alla ricerca dell’arte perduta, il podcast di Pistoia Musei dedicato all’arte pistoiese fuori dai suoi confini.  Ogni episodio – ideato e narrato da Lorenzo Cipriani, storico dell’arte e navigatore pistoiese – ricostruisce le vicende che hanno portato all’allontanamento di un importante capolavoro pistoiese dal proprio contesto di origine, attraverso un viaggio che lega il nome di Pistoia al resto del mondo.

Il podcast GLI SPAESATI è realizzato da Pistoia Musei in collaborazione con Radio Papesse.
Ascolta il podcast su Spotify e su tutte le principali piattaforme di streaming.


ASCOLTA: Gli Spaesati

 

Episodio 1 – L’aquila di Giovanni Pisano al Metropolitan Museum
Nella prima puntata si raccontano le vicende di una delle più famose opere d’arte pistoiesi emigrate all’estero: il leggio in forma di aquila del pulpito di Giovanni Pisano nell’antica pieve di Sant’Andrea. Non tutti sanno che l’aquila che possiamo vedere oggi su uno degli angoli del pulpito è una copia, mentre l’originale si trova al Metropolitan Museum di New York. Ma come ci è finita?
Scoprilo ascoltando la puntata e osserva l’opera qui.

Episodio 2 – La Maestà del Musée du Petit Palais d’Avignone
La pistoiese pala d’altare del Maestro del 1310 è oggi conservata presso il Musée du Petit Palais di Avignone. Si tratta di una straordinaria opera d’arte medievale legata a storie tanto lontane fra loro quanto diverse cha vanno dal tracollo finanziario di un marchese nella Roma di Pio IX fino alla pop star americana Madonna. Nel secondo episodio Lorenzo Cipriani ci accompagna alla scoperta di questo capolavoro dell’arte medievale.
Clicca qui per osservare l’opera.

Episodio 3 – La formella di Nicola Pisano al Puškin
Al museo Puškin di Mosca è riapparsa, dopo vicende travagliate e peripezie di ogni tipo, una lastra marmorea scolpita da Nicola Pisano per un sepolcro pistoiese nella seconda metà del Duecento. Rappresenta l’Elevatio animae di un vescovo portato in cielo da una coppia di angeli e la storia della sua committenza è avvincente come un romanzo da scoprire insieme a Lorenzo Cipriani nel terzo episodio.
Osserva l’opera cliccando qui.

Episodio 4 – La tavola d’avorio del Victoria and Albert Museum
In questa puntata si narrano le vicende di uno dei più noti furti del Medioevo, quello alla sacrestia “de’ belli arredi”, reso immortale dalle terzine dell’Inferno di Dante e legato a una preziosa tavoletta in avorio ritrovata a Londra al Victoria and Albert Museum.
Clicca qui e osserva l’opera.


Episodio 5 – La Pala della Trinità alla National Gallery di Londra
La seconda stagione del podcast riparte dalle vicende di un dipinto iniziato nella bottega dell’artista fiorentino Pesellino e terminata in quella pratese di Filippo Lippi: destinata all’oratorio della Santissima Trinità a Pistoia (non più esistente), oggi campeggia in una delle più belle sale dedicate al Rinascimento della National Gallery di Londra.
Visita i nostri profili Instagram e Facebook per la gallery di immagini.

Episodio 6 – La Madonna con santi di Bernardino Detti al Castello di Wavel a Cracovia
In questo episodio si narra la storia di un eccentrico artista pistoiese, Bernardino Detti, e della sua Madonna col Bambino e santi conservata presso il Castello di Wavel a Cracovia. In questo luogo, dall’origine leggendaria, la pala fa bella mostra di sé mettendo in rassegna i santi protettori della città toscana, Jacopo, Zeno e Bartolomeo, ognuno dei quali racconta un pezzo di storia cittadina.
Visita i nostri profili Instagram e Facebook per la gallery di immagini

Episodio 7 – Il modello del monumento funebre di Niccolò Forteguerri al Victoria and Albert Museum di Londra
L’opera raccontata in questo episodio è dedicata a un personaggio straordinario che ha segnato la storia di Pistoia: il cardinale Niccolò Forteguerri, esponente di spicco della chiesa , diplomatico e promotore delle arti. A lui è intitolato il cenotafio nella cattedrale cittadina, ideato da Andrea del Verrocchio e poi completato nel corso degli anni da altri artisti. Solo il modello in terracotta conservato al Victoria and Albert Museum restituisce la grazia del progetto iniziale.
Visita i nostri profili Instagram e Facebook per la gallery di immagini

NUOVA PUNTATA
Episodio 8 – Il ritratto di Giulio Rospigliosi all’Ermitage di San Pietroburgo
L’ultimo episodio della seconda stagione è dedicato a un altro ecclesiastico di spicco della storia pistoiese, Giulio Rospigliosi, nobile salito al trono papale con il nome di Clemente IX. Il pittore Carlo Maratta realizzò diverse versioni di un suo ritratto, una delle quali è conservata all’Ermitage di San Pietroburgo, nella stessa sala dove altri capolavori di Caravaggio, Tintoretto, Carracci e Guercino raccontano al mondo l’arte italiana.
Visita i nostri profili Instagram e Facebook per la gallery di immagini

Pistoia Musei

Pistoia Musei