'60 Pop Art Italia

La Pop Art è un fenomeno prettamente metropolitano: nasce a Londra nel 1956, si sviluppa contemporaneamente a New York, Los Angeles, Parigi e Roma, per diffondersi poi in tutto il mondo, divenendo il linguaggio artistico principale del decennio Sessanta almeno fino al 1968.
Anche in Italia la Pop Art assume questa caratteristica: i centri principali di irradiazione e sviluppo di questa tendenza sono – a partire dai primissimi anni Sessanta – Roma, Torino e Milano. In una nazione policentrica come tradizionalmente è l’Italia, si trovano però anche rari ma significativi centri di produzione e diffusione, come nel caso singolare di Pistoia, città che vede, intorno alla metà del decennio, l’affermazione di un gruppo di artisti denominato per l’appunto “Scuola di Pistoia”.
Partendo da queste premesse e attraverso una sessantina di opere di primaria importanza, la mostra a cura di Walter Guadagnini presenta lo sviluppo delle vicende della Pop Art in Italia configurandosi come un viaggio fra Roma, Pistoia, Milano, Torino, Palermo e Venezia, con un focus particolare sull’esperienza della Biennale del 1964.
Date:
dal 16 marzo
al 14 luglio 2024
Luogo:
Palazzo Buontalenti, via de’ Rossi 7, Pistoia